![]() |
Giannini Le Giannini in competizione 2 |
![]() |
![]() |
1969 é l'ultimo anno del monopolio GIANNINI in gruppo 2 Turismo 500. Effettivamente, l'allegato "J" del codice sportivo sparisce nel 1970 trascinando nella sua caduta il vantaggio concesso alle 500 TV. Nel 1969, Giannini lancia la sua 590 GT Vallelunga nella categoria 600 sotto il numero 1548. A questa occasione, qualche esemplare della 590 GT viene proposto ai preparatori CASTELLI, GIRALDI, FERRARIS e GARAVELLO. Solo ROMANI rifiuta perché la 590 GT aveva ancora le bielle originali della Fiat giudicate a suo avviso troppo fragili. Ed infatti, é su questo punto che le Giannini sono fragilizzate sopratutto con l'evoluzione portata da 45 a 48 cavalli. Il grande rivale torinese, Abarth, non conobbe questo problema perché aveva un'omologazione di bielle in acciaio. Fù logicamente Abarth a vincere il titolo della categoria con la sua 595. Bisognerà aspettare 1973 affinché Giannini vinca questo campionato. Di più, Giannini rincontrà di nuovo l'avversità delle Fiat 500 ritornate in forza in seguito dell'uscita del nuovo allegato "J" di 1970 che lasciava più libertà ai preparatori lavorando su Fiat. Giannini concesse il titolo nel 72,73 e 74 alle Fiat 500 nella categoria 500 cm3 gruppo 2. Nel luglio 71, Giannini lancia la sua 650 NP Modena. Attrezzata del 650 a corsa corta, diventò una terribile avversaria della 695 SS Abarth. A partire del'72, Giannini vince la classe 700 per non più concedere il titolo fino al 1980 salvo nel'76. Nel'77 e 78, Giannini vince tutti i titoli nelle tre categorie. Nel'82, le differenti categorie sono cambiate in gruppo A, B e N lasciando poco posto ai bicilindri GIANNINI. |
Foto
![]() |